Attività di consulenza

A. ANALISI DEI FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Dall’analisi dei fattori che determinano la prestazione nello sport praticato, vengono identificati i percorsi più specifici di valutazione e di ottimizzazione della performance, ai fini di razionalizzare ogni aspetto dell’allenamento e della preparazione in generale.

Contatta per informazioni: Prof. Francesco Peluso Cassese francesco.peluso@unicusano.it

B. VALUTAZIONI DELLE COMPONENTI AEROBICHE

Specifici test da campo e/o l’interpretazione dei test di laboratorio , consentono di quantificare il livello prestativo o di efficienza raggiunto nei diversi momenti dell’anno (performance monitoring), di determinare le intensità ottimali di allenamento e di gara, di indirizzare in modo razionale la programmazione dell’attività fisica.

Contatta per informazioni: Prof. Francesco Peluso Cassese francesco.peluso@unicusano.it

C. VALUTAZIONI DELLE COMPONENTI ANAEROBICHE

Consentono la determinazione delle caratteristiche di forza esplosiva, la definizione della potenza esplosiva ad es. nella pedalata, la determinazione delle componenti di accelerazione, sia ai fini del performance monitoring, sia per l’ottimizzazione dell’allenamento.

Contatta per informazioni: Prof. Francesco Peluso Cassese francesco.peluso@unicusano.it

D. PROGRAMMA DI ALLENAMENTO

Programmi di allenamento individualizzati per calcio,atletica, ciclismo, triathlon ecc.e programmi di preparazione atletica specifici per ogni attività sportiva.

Contatta per informazioni: Prof. Francesco Peluso Cassese francesco.peluso@unicusano.it

E. WELLNESS

Percorsi specifici di screening e di valutazione per coloro che praticano o intendono praticare attività sportiva unicamente a scopo salutistico – ad ogni età – al fine di individuare le discipline più adatte per ciascun soggetto: stesura di programmi personalizzati di attività fisica con finalità salutistiche. Proposte specifiche per lo sviluppo del wellness nelle aziende.

Contatta per informazioni: Prof. Anna Maria Mariani annamaria.mariani@unicusano.it

F. NUTRIZIONE NELLO SPORT

Il Servizio di Nutrizione per lo Sport può fornire una consulenza nutrizionale agli sportivi delle varie discipline, con tre obiettivi fondamentali: il primo consiste nella valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea; il secondo, quando opportuno, nell’ottimizzazione della composizione corporea (massa grassa e massa magra), in funzione della specifica disciplina sportiva, attraverso un programma dietetico; il terzo, nella consulenza nutrizionale con particolare attenzione per le fasi di allenamento e gara, al fine del mantenimento/miglioramento dello stato di salute e dell’ottimizzazione della prestazione sportiva.

Contatta per informazioni: Prof.Stefania Morsanuto stefania.morsanuto@unicusano.com

G. PSICOLOGIA DELLO SPORT

Il Servizio di Consulenza in psicologia dello Sport intende offrire uno spazio di consulenza e supporto psicologico rivolto ad atleti, (principianti elite giovani adulti anzian)i squadre, allenatori, arbitri, società sportive, enti di promozione sportiva, federazioni sportive.Supporto psicologico per il miglioramento della performance degli atleti e lo sviluppo delle ridorse personali. Sostenere e guidare l’atleta nell’apprendimento e nell’applicazione di tecniche psicologiche atte a massimizzare le probabilità di erogare la propria migliore prestazione agonistica.

Contatta per informazioni: Prof.Francesco Peluso Cassese francesco.peluso@unicusano.it

H. COACHING AZIEDALE E LIFE COACH

Il coaching mira a rendere la persona consapevole delle risorse a sua disposizione, dei reali punti di forza, delle competenze da migliorare e del proprio stile relazionale e di Leadership, concordando di volta in volta gli piani d’azione da seguire.
Il Coach aiuta il Cliente a sviluppare dei cambiamenti, resi necessari dall’analisi della realtà e dai risultati che ottiene. In particolare il Cliente migliorerà Consapevolezza, senso di Responsabilità, e motivazione al Cambiamento.

Contatta per informazioni: Prof.Anna Maria Mariani annamaria.mariani@unicusano.it

I. Servizio di Consulenza “Easy Sport & Well Being”
  • percorsi di Mental Skill Training a supporto alla performance sportiva per gruppi di atleti agonisti
    o incontri di gruppo durante i quali, attraverso tecniche di goal setting, training autogeno, visualizzazioni e biofeedback, si lavorerà su motivazione, autostima e emozioni per aumentare la consapevolezza dei partecipanti e la loro capacità di concentrazione e rendimento durante la performance sportiva in gara e in allenamento.
  • incontri individuali di mental coaching
    il coaching è un processo che favorisce e stimola la riflessione dell’individuo, la definizione di obiettivi sfidanti da raggiungere e la messa a punto di un piano di azione da intraprendere per arrivare al risultato prefissato. In questo senso, la relazione di coaching permette alla persona, all’atleta, allo sportivo di aprire nuovi orizzonti, di darsi prospettive nuove, scovare risorse interiori inaspettate per sviluppare il proprio progetto di crescita personale. La relazione si basa sulla fiducia reciproca e sulla fiducia del coach nelle potenzialità del suo cliente
  • programmi di concentrazione e rilassamento
    o programmi di concentrazione e rilassamento attraverso il Training Autogeno per chiunque voglia acquisire una metodologia di distensione corporea e psichica. Il Training Autogeno si basa sulla regolare pratica di esercizi mentali che portano alla produzione spontanea di modificazioni fisiologiche tipiche dello stato di rilassamento. Può essere utile per favorire il riposo, l’auto distensione e il miglioramento delle prestazioni in campo atletico e professionale.
  • percorsi di analisi e gestione delle risposte psicofisiologiche
    o analisi delle risposte psicofisiologiche a stati emotivi ansiosi e gestione di tecniche di rilassamento volte alla riduzione dello stato d’ansia. Attraverso apparecchiature specifiche, come il biofeedback, che amplificano i segnali di risposta, il soggetto acquisisce consapevolezza dei propri stati interni legati a stimoli ansiogeni e, grazie a successive tecniche di rilassamento, come l’imagery o il training autogeno, impara ad attivare risposte di rilassamento nel momento stesso dell’insorgenza dello stimolo.

Contatta per informazioni: Prof.Anna Maria Mariani annamaria.mariani@unicusano.it

L. PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI ATTIVITA’EDUCATIVE E RIEDUCATIVE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’

Contatta per informazioni: Prof.Stefania Morsanuto stefania.morsanuto@unicusano.com

M. CONSULENZA TECNICA E SISTEMISTICA SULLA TECNOLOGIA IN AMBITO PSICOLOGICO, PEDAGOGICO E AZIENDALE

Contatta per informazioni: Prof.Luigi Piceci luigi.piceci@unicusano.it

N. COMPRENSIONE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI COMPORTAMENTI DEVIANTI E CRIMINALI. PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI RIEDUCATIVI.

Contatta per informazioni: Dott.ssa. Margot Zanetti margot.zanetti@unicusano.it

Tutte le consulenze esposte possono essere erogate in collaborazione con specialisti interni ed esterni abilitati alle varie professioni.

Per le attività di Valutazione Funzionale Motoria e Psicofisiologica il laboratorio è dotato di strumenti d’avanguardia.

Colabora con noi

Dona il 5x1000

Prenota una consulenza