Collaboratori

Prof. Francesco Peluso Cassese

Prof. Ordinario SSD M-PED/03, è Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione L-19 ed è Docente, presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, di Didattica Generale e Neurodidattica, Didattica e Pedagogia Speciale, Didattica e Neuroscienze, con particolare attenzione all’insegnamento di approcci didattici inclusivi e diversificati, all’importanza del corpo nei processi di apprendimento e all’ambiente come terzo educatore. E’ Coordinatore Scientifico di diversi Master a indirizzo Pedagogico e Didattico.  Dirige il Laboratorio di Ricerca Scientifica in Neuroscienze Educative e dello Sport H.E.R.A.C.L.E presso L’Università degli Studi Niccolò Cusano, florida officina di collaborazioni (con Università ed Enti del Terzo Settore) e progetti scientifici. Editor di due edizioni di REN Conference attraverso le quali si sono esperite direttamente le attività di ricerca del Laboratorio di condividere esperienze di lavori e collaborazioni di Università ed Enti di ricerca nazionali e internazionali. È Coordinatore del Dottorato innovativo Internazionale XXXVII ciclo e XXXVIII ciclo in Epistemiology and Neuroscience Applied in Education. Editor in Chief of Italian Journal of Health Education Sports and Inclusive Didactics (Classe A Anvur). Dirige la collana multidisciplinare Articolo Trentatré presso le Edizioni Universitarie Romane. La sua carriera pubblicistica è molto florida sia a livello nazionale che internazionale: sono oltre cento, infatti, gli articoli pubblicati sui temi delle neuroscienze applicate alla didattica, dalla scuola dell’infanzia alla pedagogia speciale.

Prof.ssa Stefania Morsanuto

Psicologa clinica e Professore a contratto di Pedagogia Speciale e Pedagogia Speciale Infanzia di cui è curatrice del Laboratorio esperienziale presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma. Docente di Didattica e Pedagogia Speciale nei Corsi di Alta Formazione abilitanti per gli Educatori Professionale e per gli Insegnanti e in diversi Master Universitari di I Livello. Dottoranda di Ricerca in Social Sciences; Collaboratore del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Nicolò Cusano. Managing Editor of Italian Journal of Health Education Sports and Inclusive Didactics, Rivista scientifica in classe A Anvur. Ha pubblicato numerosi articoli a livello nazionale ed internazionale sui temi della disabilità dell’infanzia e della didattica. Ha un’esperienza ventennale nell’ambito della disabilità. Segue il Coordinamento di scuole zero-sei anni, la supervisione Clinica in ambito educativo ed il supporto  alla genitorialità. Formatore in neuroscienze educative per i docenti. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio dello sviluppo tipico e atipico, all’osservazione ed alla progettazione in età evolutiva, all’apprendimento destrutturato, esperienziale e significativo, all’efficacia di interventi educativi nella disabilità cognitiva con particolare attenzione all’ambito della ricerca legata alla sessualità. Conferimento “Premio Nazionale Inclusione 3.0” SIPeS 2022 – Università di Macerata – Progetto SuperAbili in Campo – Calcio Integrato – Gruppo di ricerca Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE. Conferimento Premio Ren Reward 2022 – Research in Educational Neuroscience per il Progetto di Ricerca “Pandemic crisis and eating behaviour in school age children”

Prof.ssa Anna Maria Mariani

Psicologa, docente di Metodi e Didattica delle Attività Motorie presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Niccolò Cusano di Roma. Collaboratore di ricerca di HERACLE LAB, Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Nicolò Cusano. Componente comitato editoriale Italian Journal of Health Education Sport and Inclusive Didactic, Rivista scientifica in classe A Anvur. Il suo ambito di indagine è il benessere psicofisico degli individui in relazione con il movimento fisico. I progetti di ricerca che la sua equipe sta portando avanti riguardano l’influenza dell’attività fisica sulla mente, in termini di funzioni cognitive ed emozioni. Ha realizzato, in equipe, la validazione di un test sulle competenze digitali. Sociologa e Psicologa del Lavoro, nonché coach professionista associata con International Coach Federation, con credenziali P.C.C. (Professional Certified Coach). Ha un’esperienza più che ventennale in aziende multinazionali e non in ambiti manageriali nei settori Risorse Umane, Marketing, Vendite, Customer Service, Qualità e Processi. Si occupa da oltre dieci anni dello sviluppo delle competenze attraverso la progettazione ed erogazione di percorsi formativi nell’area delle soft skills, in particolare l’intelligenza emotiva, la gestione dello stress, il cambiamento e il benessere individuale e organizzativo. Attraverso il coaching, aiuta atleti e professionisti a sviluppare il proprio potenziale, supportandoli in un percorso di autoconsapevolezza personale, definizione di obiettivi e generazione di risultati.

Dott. Francesco Tafuri

Dottorando di ricerca in Neuroscienze Educative e Disabilità e collaboratore del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Nicolò Cusano, attualmente è cultore della materia di Pedagogia Speciale nel Corso di Laurea Triennale di Scienze della Formazione, nonché componente della Segreteria  Editoriale della Rivista scientifica, in classe A Anvur, “Italian Journal of Health, Education, Sport and Inclusive Didactics”. E’ laureato in Giurisprudenza. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici a livello nazionale ed internazionale sui temi della psicologia e dell’educazione sportiva. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio delle neuroscienze applicate alle attività motorie

Dott.ssa Elena Cipollone

Dottoranda di ricerca in Neuroscienze Educative e Disabilità e collaboratrice del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Nicolò Cusano, attualmente è cultrice della materia di Didattica e Neuroscienze nel Corso di Laurea Magistrale di Scienze Pedagogiche, nonché componente del Comitato Editoriale della Rivista scientifica, in classe A Anvur,“Italian Journal of Health, Education, Sport and Inclusive Didactics”. E’ laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione Magistrale e ha conseguito un Master in Neuropsicologia dei Disturbi del Neurosviluppo. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici a livello nazionale ed internazionale sui temi della memoria emotiva, nei bambini. Le ultime ricerche si sono declinate nell’analisi dell’impatto che i colori possono avere su di essa e sull’apprendimento. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio delle neuroscienze applicate alla didattica, al ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento e allo sviluppo di strumenti e di strategie volte a migliorare i processi di apprendimento, con particolare riferimento all’Embodied Cognition e alle Neuroscienze Educative. Ha partecipato alla Summerschool BrainIT-Erasmus+ sullo studio del cervello e le ripercussioni dei danni neuropsicologici. Ha sviluppato esperienza nel tutoraggio dei DSA, nel sostegno alla genitorialità, nella gestione di incontri protetti e supervisione OEPA. Conferimento “Premio Nazionale Inclusione 3.0” SIPeS 2022 – Università di Macerata – Progetto SuperAbili in Campo – Calcio Integrato – Gruppo di ricerca Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE. Conferimento Premio Ren Reward 2022 – Research in Educational Neuroscience per il Progetto di Ricerca “Pandemic crisis and eating behaviour in school age children”

Dott. Aldo Caldarelli

Dottorando di ricerca in Neuroscienze Educative e Disabilità e collaboratore del Laboratorio HERACLE dell’Università degli Studi Nicolò Cusano oltre che del laboratorio TincTec dell’Università di Macerata, è cultore della materia nella cattedra di Pedagogia e didattica speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. Cura progetti, produzioni e post-produzioni video presso l’Università di Macerata dove anche è responsabile delle dirette e degli speakers della web radio d’Ateneo, RadioUniMc (RUM). I suoi interessi di ricerca vertono maggiormente sull’utilizzo del “video come narrazione”, dal documentario allo storytelling, fino a giungere ad esplorare le potenzialità della realtà virtuale ed aumentata, in seno all’inclusione. Partecipa a gruppi di ricerca nell’Università Niccolò Cusano, Università di Macerata e Università di Salerno, vince nel 2017 il Premio del Pubblico al concorso Visual Fest organizzato dall’Università Roma 3 per il cortometraggio “Vite Parallele” realizzato insieme alla Prof.ssa Catia Giaconi (Unimc) e alla Prof.ssa Simone Aparecida Capellini (UneSP, Brasile).

Dott.ssa Chiara Gentilozzi

Dottoranda di ricerca in Neuroscienze Educative e Disabilità e collaboratrice del Laboratorio in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Nicolò Cusano e componente del centro di ricerca TIncTec dell’Università degli Studi di Macerata. È laureata in Scienze della Formazione Primaria e docente di ruolo di scuola dell’infanzia. Dal 2016 cultrice della materia presso la cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata, ha svolto attività di tutoraggio per studenti con dsa e tutor dei laboratori del TFA sostegno per i docenti di scuola dell’infanzia. Gli interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti allo studio delle neuroscienze applicate alla didattica e allo sviluppo di strumenti e di strategie volte a migliorare i processi di apprendimento, con particolare riferimento all’Embodied Cognition, alle Neuroscienze Educative e alla rappresentazione della disabilità. La produzione scientifica conta 5 articoli su riveste di fascia A e diversi contributi in volumi scientifici. Ha pubblicato articoli scientifici a livello nazionale e internazionale sulle tematiche Embodied Cognitive Science e sulla rappresentazione della disabilità. Svolge attività di revisione per la rivista nazionale di fascia A Education Sciences & Society (Franco Angeli) e per la collana Embodiment Education Inclusion (Pensa Multimedia).

Dott.ssa Margot Zanetti

Criminologa PHD in Law and Cognitive Neuroscience presso l’Università Niccolò Cusano- Roma. Abilitata come criminologa e avendo superato i concorsi per esperti ex art. 80 ed ex art. 132 O.P. (Ordinamento Penitenziario) è inserita nelle liste delle Corti di Appello di Trento e Venezia, ottiene dall’ottenimento della certificazione FACS (Facial Action Coding System) con il laboratorio e gruppo di ricerca NeuroComScience (Gorizia). All’interno del laboratorio H.E.R.A.C.L.E. mette a frutto e arricchisce tramite la ricerca le sue conoscenze soprattutto nell’ambito della pedagogia della devianza. Le sue qualifiche la abilitano ad operare nei settori della comprensione, prevenzione e trattamento di comportamenti devianti e criminali.

Dott. Emanuele Marsico

Dottorando di ricerca in Learning Sciences and Digital Technologies presso l’Università degli Studi di Foggia, svolge attualmente numerose mansioni di ricerca presso il Laboratorio H.E.R.A.C.L.E. dell’Università degli Studi Niccolò Cusano ed è attualmente cultore della materia del corso di Abilità Informatiche. Laureato magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, ha successivamente conseguito un Master in Neuroriabilitazione di Alta Specialità presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia. Tra le esperienze formative svolte, si annovera la partecipazione all’Intensive Summer School “Trauma in Neurosurgery” – Sibiu, Romania (BrainIT – Erasmus+). Durante il percorso di formazione ha svolto numerose esperienze di ricerca in vari ambiti di respiro neuroscientifico, pubblicando diversi articoli scientifici di levatura nazionale e internazionale. Inoltre, ha maturato solide competenze nello studio delle alterazioni cerebrali ad eziologia traumatica, vascolare e neurodegenerativa. In particolare, ha approfondito la relazione tra le fluttuazioni neurovegetative e le funzioni cognitive in pazienti affetti dalla Malattia di Parkinson. Nel corso delle esperienze di ricerca ha appreso l’utilizzo di numerosi reattivi neuropsicologici e delle metodiche necessarie alla comprensione dell’attività psichica del soggetto in esame, correlando le informazioni ricavate attraverso questo tipo di analisi con dati di natura neurofisiologica. In tal senso, ha acquisito una solida sperienza nel monitoraggio e nell’analisi di parametri neurovegetativi (HRV, GSR, temperatura corporea, EMG ed EEG) attraverso l’impiego di strumentazioni di Bio-Neurofeedback, per l’utilizzo delle quali si avvale delle conoscenze maturate primariamente presso il corso di alta formazione erogato da Libra Associazione Scientifica – Centro di eccellenza della Biofeedback Federation of Europe. Gli altri ambiti di ricerca coperti riguardano lo studio dell’impatto dell’esercizio fisico sulle funzioni cognitive e l’utilizzo di strumenti di Machine Learning nella strutturazione di modelli predittivi ad alta rilevanza in ambito educativo, ponendo particolare attenzione su dati di natura cognitiva, stagliandosi in questo modo all’interno del vasto filone di studio dell’Educational Data Mining. In questo contesto, ha rivolto particolare attenzione allo studio della motivazione all’apprendimento. Infine, ha maturato ottime competenze in ambito statistico e gran parte delle linee di ricerca seguite hanno la finalità di integrare i classici strumenti di respiro psicometrico con metodiche di analisi più avanzate derivate dal mondo AI.

Dott.ssa Luna Lembo

Dottoranda di ricerca in “Epistemology and Neuroscienze applied in Education”e collaboratrice del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, attualmente è cultrice della materia di Didattica Generale e Neurodidattica e Didattica Generale e Neurodidattica curriculum infanzia nel Corso di Laurea Triennale di Scienze dell’Educazione e Formazione. È laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione Magistrale. Ha pubblicato articoli scientifici a livello nazionale ed internazionale sui temi della disabilità e dello sport. Le ultime ricerche si sono declinate sull’analisi dell’impatto che la stimolazione multisensoriale possa avere sulle funzioni cognitive. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio delle neuroscienze applicate alla didattica, al ruolo dell’attività motoria nei processi di apprendimento nonché al ruolo del multisensoriale nelle funzioni cognitive ed allo sviluppo di strumenti e di strategie volte a migliorare i processi cognitivi, con particolare riferimento all’Embodied Cognition e alle Neuroscienze Educative.

Dott.ssa Maria Vittoria Battaglia

Dottoranda di ricerca in “Epistemology and Neuroscience applied in Education“ e collaboratrice del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative “HERACLE” dell’Università di Roma Niccolò Cusano.
E’ laureata magistrale con doppio titolo italo-tedesco in Filosofia e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione.
Ha sviluppato esperienza in ambito educativo in contesti formali e non formali, è stata borsista presso il Festival Filosofia e presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti allo studio delle neuroscienze applicate alla didattica e all’apprendimento, con focus sulle tematiche della corporeità e dell’embodied cognition.

Dott.ssa Elisabetta Tombolini

Dottoranda di ricerca in “Epistemology and Neuroscienze applied in Education” e collaboratrice del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Niccolò Cusano. 
Attualmente è cultrice della materia di Progettazione Educativa nel Corso di Laurea Triennale di Scienze dell’Educazione e della Formazione. E’ laureata Magistrale in “Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi” e laureanda in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, Magistrale. Ha sviluppato esperienza nell’ambito dell’educazione della prima infanzia.  Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio dello sviluppo tipico e atipico, all’osservazione ed alla progettazione in età evolutiva.

Dott.ssa Claudia Chierichetti

Dottoranda di ricerca in “Epistemology and Neuroscience applied in Education” e collaboratrice del Laboratorio di Ricerca in Neuroscienze Educative HERACLE dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, attualmente è cultrice della materia di Pedagogia Speciale e Pedagogia Speciale Infanzia nel Corso di Laurea Triennale di Scienze dell’ Educazione e della Formazione. E’ laureata Magistrale in Scienze Pedagogiche, laureanda in Psicologia Clinica e della Riabilitazione Magistrale e ha conseguito un Master in Neuropsicologia dei Disturbi del Neurosviluppo. Ha pubblicato articoli scientifici a livello nazionale ed internazionale sui temi della didattica e della pedagogia. Le ultime ricerche si sono declinate nell’analisi dell’impatto della crisi pandemica sui bambini in età scolare. Gli interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti allo studio dello sviluppo tipico ed atipico, all’importanza del ruolo agito dall’integrazione multisensoriale ed allo sviluppo di strumenti e di strategie volte a migliorare i processi di apprendimento ed instaurare un ambiente scolastico maggiormente consapevole. Conferimento Premio Ren Reward 2022 – Research in Educational Neuroscience per il Progetto di Ricerca “Pandemic crisis and eating behaviour in school age children”

Colabora con noi

Dona il 5x1000

Prenota una consulenza