Progetto Ma.L.L.Mo. (Machine Learning and Learning Motivation)
Il progetto attivato nel 2022 studia i modelli predizionali della motivazione all’apprendimento attraverso algoritimi di machine learning (AI). Il gruppo di lavoro composto dal Dott. Emanuele Marsico e dal Dott. Umberto Barbieri è coordinato dal Prof. Luigi Piceci con la super visione del Prof. Francesco Peluso Cassese.
Progetto “Emotional Colors”
Il progetto attivato nel 2021 indaga le variabili che entrano in gioco nei processi di apprendimento dei bambini, presso le scuole di ogni ordine e grado. In questo processo, il colore può ricoprire un ruolo importante, andando ad influenzare l’emozione, l’allocazione dell’attenzione, la memoria e dunque la performance del soggetto. Responsabile del progetto è la Dott.ssa Elena Cipollone con il coordinamento del Prof. Francesco Peluso Cassese.
L.A.T.E. – Learning and Activation Trought Experience
Il progetto attivato nel 2016 che studia il legame tra la corporeità e le capacità cognitive in età evolutiva più di 800 bambini coinvolti e grandi risultati per il Prof. Peluso Cassese e l’equipè del laboratorio HERACLE https://www.tag24.it/237203-late-unicusano/
L.S.S. – Life Style Smile
Progetto di ricerca che indaga la relazione tra uno stile di vita sano e il benessere psicofisico con
le capacità cognitive e la performance lavorativa e non negli adulti.
P.A.C – Physical Activity & Cognition
Progetto di ricerca che indaga la relazione tra il movimento fisico, il consumo di ossigeno e le
abilità cognitive, in particolare l’apprendimento, di studenti universitari
M.S.T. – Mental Skill Trainig
Progetto di ricerca che indaga la relazione tra un protocollo di allenamento mentale e l’autostima, resilienza e la performance sportiva di atleti adolescenti e adulti.
P.A.S.E.R. – Physical Activity, Self Esteem & Resilience
Progetto di ricerca che indaga la relazione tra lo stile di vita attivo e l’autostima, resilienza e le strategie di coping in diverse fasce di età dell’età adulta.
T.E.I. – Tecnology Emotional Illiteracy
Ricerca sulla relazione tra dipendenza da internet, analfabetismo emotivo e personalità per
verificare l’ipotesi che l’uso di internet possa essere associato all’incapacità di manifestare delle
emozioni in soggetti che hanno una personalità ricorrente.
T.E.K. Theatrical Education in Kindergarten
Progetto di ricerca che mira ad analizzare la correlazione tra l’Educazione Teatrale e la possibilità di migliorare le capacità di apprendimento dei bambini, stimolando lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva e della TOM.
Pedagogical Contamination
Progetto di ricerca che indaga l’interazione fra bambini dell’asilo nido e gruppi di disabili cognitivi adulti inseriti come figure professionali. Gli scopi principali del progetto pedagogico sono: l’adultizzazione del disabile ed il potenziamento dell’intelligenza emotiva in entrambi i gruppi.
Disability, Sport and Resilience
Progetto di ricerca che indaga la relazione fra benessere individuale (misurato in miglioramento delle competenze sociali, emotive, attentive e motorie) e la resilienza personale attraverso interventi sportivi terapeutici in soggetti con disabilità cognitiva ed alle caratteristiche della famiglia di appartenenza (proattiva, assente, patologica).
Disability & Diving
Progetto di ricerca che indaga la relazione fra una proposta di formazione subacquea per persone con disabilità cognitiva, tramite esperienze di immersione con autorespiratore, e lo sviluppo delle capacità attentive, cognitive e dell’intelligenza emotiva attraverso una didattica inclusiva ed esperienziale.