Progetti
Exergame ed esercizio fisico tradizionale, l’influenza sulle abilità cognitive
Il progetto indaga l’influenza del movimento fisico su alcune abilità di tipo cognitivo, in particolare l’attenzione selettiva, la capacità di inibizione della risposta e le abilità di tipo logico-matematico. Vengono messi a confronto due tipologie di esercizio fisico: uno con gli exergame, nel caso specifico la WIIFIT, e uno con l’ellittica in palestra. Il tipo di esercizio fisico praticato (WIIFIT – Ellittica in palestra) e il diverso coinvolgimento, possono influenzare in modo diverso le abilità cognitive
L.S.S. – Life Style Smile
Il progetto indaga la relazione tra uno stile di vita sano e il benessere psicofisico con le capacità cognitive e la performance lavorativa negli adulti. La ricerca vuole portare evidenze scientifiche sulla relazione esistente tra queste variabili per sollecitare le organizzazioni a sviluppare programmi educativi di benessere e salute per i propri dipendenti, al fine di diffondere una cultura della prevenzione e del benessere nella popolazione.
P.A.C – Physical Activity & Cognition
Il progetto indaga la relazione tra il movimento fisico, il consumo di ossigeno e le abilità cognitive, in particolare l’apprendimento, di studenti universitari. Uno studente universitario può avere un rendimento accademico migliore se pratica esercizio aerobico prima o durante lo studio? Si possono ottenere risultati migliori solo nella fase acuta o anche successivamente?
M.S.T. – Mental Skill Trainig
Il progetto indaga la relazione tra un protocollo di allenamento mentale e l’autostima, resilienza e performance sportiva di atleti adolescenti e adulti. In particolare, l’adolescenza è un periodo della vita in cui i ragazzi costruiscono la propria identità e il proprio modo di stare al mondo. Il nostro progetto vuole fornire strumenti funzionali a uno sviluppo equilibrato dell’adolescente, partendo dall’attività sportiva.
Leadership sportiva e autostima in atleti adolescenti
Il progetto indaga il ruolo che ha l’allenatore nel promuovere la motivazione e l’autostima degli atleti adolescenti. L’ambiente ha un ruolo determinante nella crescita equilibrata del ragazzo e i contesti sportivi sono significativi nell’esperienza di sviluppo. Che impatto ha il comportamento dell’allenatore sulla motivazione a fare sport dell’atleta? Il suo stile di leadership può incidere sulla costruzione di un buon livello di autostima negli adolescenti?