Il Laboratorio di Neuroscienze Educative Heracle dell’Università degli Studi Niccolò Cusano si occupa, da anni, di indagare le variabili che entrano in gioco nei processi di apprendimento dei bambini, presso le scuole di ogni ordine e grado, raccogliendo dati e somministrando test e/o questionari nel rispetto delle norme amministrative ed etiche.

È infatti centrale comprendere i diversi aspetti dei processi di memorizzazione e di apprendimento, al fine di predisporre interventi didattici sempre più performanti da parte degli insegnanti; questo spinge il nostro laboratorio di ricerca ad ampliare sempre di più gli orizzonti della conoscenza.

L’apprendimento è un processo dinamico e dipendente dal contesto, strettamente influenzato dalle emozioni, le quali definiscono cosa, come e perché le persone ragionano, ricordano e dunque apprendono. L’amigdala, centro cerebrale di elaborazione emotiva, si occupa di attribuire una valenza emotiva ad un’informazione, andando a fornire il giusto livello di attenzione ad uno stimolo e favorendone l’immagazzinamento. Inoltre, l’emozione modula l’attivazione di connessioni e reti neurali per competenze specifiche, quali ad esempio la lettura o la matematica. Ne consegue che l’apprendimento e l’emozione viaggiano parallelamente, in quanto tracciano lo stesso percorso nelle sinapsi, comportando l’immagazzinamento sia del concetto che dell’emozione ad esso collegata.  Trovare il modo di poter coinvolgere lo studente sia a livello cognitivo che emotivo, può essere la chiave per facilitare l’apprendimento, rendendolo anche più piacevole, oltre che più efficace.

In questo processo, il colore può ricoprire un ruolo importante, andando ad influenzare l’emozione, l’allocazione dell’attenzione, la memoria e dunque la performance del soggetto. Il colore, infatti, è un potente stimolo visivo, in grado di veicolare precise informazioni. La letteratura scientifica ha evidenziato come abbia un forte impatto sui bambini, classificandolo come uno stimolo non lessicale che comunica informazioni rapidamente, bypassando le barriere di linguaggio, età e specie.

Il progetto “Emotional Colors”, dunque, si propone di valutare la relazione tra le emozioni e i colori e verificarne l’impatto sulla memoria emotiva e sui processi di apprendimento nei bambini della scuola primaria. Si prefigge di indagare la connessione tra specifici colori e determinate emozioni, sotto un profilo neuroscientifico, psicologico e pedagogico, al fine di rendere il colore un veicolo d’informazione in grado di implementare la memorizzazione e l’apprendimento.

L’obiettivo ultimo è sviluppare uno strumento didattico, sulla base del quale sarà ideata una metodologia didattica volta a implementare o semplificare il processo di apprendimento in bambini con sviluppo tipico e atipico.